Indicatori di cura - Caduta

Caduta

Definizione

Una caduta è un evento nel corso del quale il/la paziente, in modo involontario e indipendente dalla causa, si ritrova al suolo o ad un livello inferiore rispetto a quello precedente (Kellogg International Work Group on the Prevention of Falls by the Elderly, 1987).

Significatività

Gli episodi di caduta rappresentano un grave problema clinico ed economico nel settore ospedaliero per la loro frequenza e le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Le cadute sono da intendersi come una sfida clinica significativa e complessa, condizionata da varie cause e fattori (Kwaliteitsinstituut voor de Gezondheidszorg CBO, 2004).

Il maggior numero di cadute si verifica fra le persone anziane e la loro frequenza aumenta con l’aumentare dell’età (Halfon, Eggli, Van Melle, & Vagnair, 2001). Le conseguenze di una caduta hanno un impatto sul benessere fisico, psichico e sociale della persona e possono comprometterne la qualità della vita. Talvolta le cadute possono provocare lesioni gravi (ad es. fratture dell’anca) e comportare una maggiore dipendenza assistenziale (Frank & Schwendimann, 2008). Le cadute negli anziani superiore ai 65 anni d’età comportano in Svizzera spese per materiali annue pari a 1,36 miliardi di franchi (Niemann, Lieb, & Sommer, 2015).

I tassi di caduta negli ospedali dipendono molto dal reparto in cui è stata effettuata la misurazione. In generale si registrano meno episodi nei reparti chirurgici rispetto agli altri reparti (Halfon et al., 2001). In maniera generale le cadute negli ospedali sono spesso dovute a scivolamento o inciampo in camera del/la paziente (Halfon et al., 2001).

Con idonee misure di prevenzione è possibile ridurre il numero delle cadute e delle conseguenti lesioni. Le analisi scinetifiche più recenti suggeriscono che per la prevenzione delle cadute in ambiente ospedaliero sia efficace un approccio multi-intervento (Cameron et al., 2010; Miake-Lye, Hempel, Ganz, & Shekelle, 2013).

La premessa per questo approccio è che i pazienti, i parenti e il personale paramedico riconoscano l’importanza di questo problema. La presenza di una caduta nell’anamnesi del/della paziente è il fattore predittivo principale di cadute(Frank & Schwendimann, 2008; Kwaliteitsinstituut voor de Gezondheidszorg CBO, 2004; Tiedemann et al., 2013; Victorian Government Department of Human Services, 2004).

Misurazione delle prevalenze

La misurazione nazionale della prevalenza dà un’idea della frequenza e della prevenzione degli episodi di caduta negli ospedali. La misurazione nazionale della prevalenza in Svizzera prevede che in un giorno di riferimento venga registrata la frequenza delle cadute dei pazienti dell’ospedale nell’arco degli ultimi 30 giorni (prevalenza di periodo). Oltre alle informazioni sulle conseguenze delle cadute vengono rilevati anche i fattori di rischio (ad es. presenza di caduta nell’anamnesi, medicinali che alterano il comportamento ecc.). Inoltre vengono registrati gli interventi effettuati ai fini della prevenzione.

Quindi si registra un numero di indicatori strutturali a livello di ospedale (n=2) e a livello di reparto (n=5).

I risultati della misurazione consentono all’ospedale dove è stata valutata la qualità e possono indicare gli aspetti in cui un ospedale può realizzare dei miglioramenti. Le misurazioni annuali consentono di valutare l’efficacia delle misure introdotte.

Risultati della misurazione nazionale dell’indicatore di prevalenza caduta nel ospedale tra il 2011 e il 2018 negli ospedali acuti svizzeri

Tra il 2011 e il 2018, i tassi di prevalenza delle cadute verificatesi in ospedale si attestano tra il 3,0 % e il 4,3 % (v. figura 1).

tassi di prevalenza caduta ospedali acuti
Figura 1: tassi di prevalenza caduta ospedali acuti

Rispetto ad altre misurazioni LPZ, il valore attuale (3,5%) è più basso di quello rilevato in Austria e in Turchia, ma più alto di quello registrato in Olanda. Nel confronto con la letteratura internazionale, i tassi in Svizzera vanno considerati piuttosto elevati: la maggior parte degli studi consultati presenta infatti valori inferiori (Bernet, Thomann et al., 2018).

Trovate maggiori informazioni, indicazioni sugli indicatori di struttura e di processo, nonché le analisi comparative aggiustate secondo il rischio nei rapporti comparativi dei singoli anni di misurazione all’indirizzo https://www.anq.ch/it/settori/medicina-somatica-acuta/risultati-misurazioni-medicina-somatica-acuta/.

Bibliografia

  • Bernet, N., Thomann, S., Richter, D., Baumgartner, A., Schlunegger, M., Büchi, J., . . . Vangelooven, C. (2018b). Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito. Rapporto comparativo nazionale, misurazione 2017 – adulti (pp. 142). Berna: Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ), Scuola universitaria professionale di Berna, Dipartimento Sanità, Ricerca applicata e sviluppo cure infermieristiche.
  • Cameron, I., Murray, G., Gillespie, L., Robertson, M., Hill, K., Cumming, R., & Kerse, N. (2010). Interventions for preventing falls in older people in nursing care facilities and hospitals. Cochrane database of systematic reviews(1). Retrieved from onlinelibrary.wiley.com/o/cochrane/clsysrev/articles/CD005465/frame.html
  • Frank, O., & Schwendimann, R. (2008). Prevenzione delle cadute (F. p. l. S. d. Pazienti Ed.). Zürich: Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti.
  • Halfon, P., Eggli, Y., Van Melle, G., & Vagnair, A. (2001). Risk of falls for hospitalized patients: a predictive model based on routinely available data. Journal of Clinical Epidemiology, 54(12), 1258-1266. doi:S0895435601004061 [pii].
  • Kellogg International Work Group on the Prevention of Falls by the Elderly. (1987). The prevention of falls in later life. A report of the Kellogg International Work Group on the Prevention of Falls by the Elderly. Danish medical bulletin, 34(Suppl 4), 1-24.
  • Kwaliteitsinstituut voor de Gezondheidszorg CBO. (2004). Richtlijn: Preventie van valincidenten bij ouderen. Utrecht: Nederlandse Vereniging voor Klinische Geriatrie.
  • Miake-Lye, I. M., Hempel, S., Ganz, D. A., & Shekelle, P. G. (2013). Inpatient fall prevention programs as a patient safety strategy: a systematic review. Annals of internal medicine, 158(5 Pt 2), 390-396. doi:10.7326/0003-4819-158-5-201303051-00005
  • Niemann, S., Lieb, C., & Sommer, H. (2015). Nichtberufsunfälle in der Schweiz. Aktualisierte Hochrechnung und Kostenberechnung. bfu-Report Nr. 71. Retrieved from Bern: www.bfu.ch/sites/assets/Shop/bfu_2.246.01_bfu-Report%20Nr.%2071%20%e2%80%93%20Nichtberufsunf%c3%a4lle%20in%20der%20Schweiz%20Aktualisierte%20Hochrechnung%20und%20Kostenberechnung.pdf
  • Tiedemann, A., Mikolaizak, A. S., Sherrington, C., Segin, K., Lord, S. R., & Close, J. C. (2013). Older fallers attended to by an ambulance but not transported to hospital: a vulnerable population at high risk of future falls. Aust N Z J Public Health, 37(2), 179-185. doi:10.1111/1753-6405.12037
  • Victorian Government Department of Human Services. (2004). Minimising the Risk of Falls and Fall-related Injuries. Guidelines for Acute, Sub-acute and Residential Care Settings. Retrieved from Melbourne Victoria: www.health.vic.gov.au/qualitycouncil/downloads/falls/guidelines.pdf

Misurazione nazionale delle prevalenze caduta e decubito